Crescita Personale

5 Abitudini per Migliorare la Gestione del Tempo Subito

Vuoi migliorare la gestione del tuo tempo ma non sai da dove iniziare? Puoi aumentare la tua produttività da subito con l’introduzione di alcuni piccoli cambiamenti alla tua routine quotidiana.

Più in particolare, nella mia esperienza ho scoperto che adottare poche, sane abitudini può fare una differenza enorme nella tua vita di tutti i giorni. Oggi voglio condividere con te le 5 abitudini più efficaci per ottimizzare il time management.

1. Elimina le interruzioni.

Le interruzioni sono un ostacolo gigante per la tua produttività. Se continui a mettere in pausa quello che stai facendo, il risultato non può che essere compromesso. O ci metterai più tempo del dovuto, oppure verrà peggio.

Uno studio del 2016 condotto dal Chartered Management Institute ha rivelato che il 28% della giornata tipica del lavoratore viene sprecato a causa delle interruzioni. Hai letto bene: quasi un terzo della tua giornata bruciato!

Questo naturalmente non vale solo per il lavoro, ma per qualsiasi aspetto della tua vita. Eliminare – o quanto meno ridurre al minimo – le interruzioni e le distrazioni è fondamentale per migliorare la gestione del tempo.

Per farlo, ti consiglio di esercitarti a essere più consapevole di quello che fai. Sii più presente nel momento e cerca di renderti conto di quando e perché ti interromperti. In questo modo puoi correggere subito il tuo atteggiamento.

2. Mantieni la tua casella email pulita e vuota

Quando controlli i messaggi in arrivo, adotta l’abitudine di cancellare tutti quelli che non ritieni importanti e di leggere quelli rilevanti fino a non averne più di nuovi.

Personalmente trovo che avere zero messaggi da leggere sia un vero e proprio sollievo. Ma non solo: una casella email pulita permette di avere più lucidità e chiarezza anche in testa, senza sentirti costantemente sopraffatto.

Questa abitudine vale tanto per la tua casella di posta elettronica quanto per i messaggi sul telefono (WhatsApp, ecc.).

3. Datti delle priorità

Nella maggior parte dei casi, quando finisci col correre da un impegno all’altro senza concludere niente la causa è l’assenza di priorità. Per gestire il tempo al meglio, è importantissimo decidere quali sono le attività più importanti e focalizzarsi su quelle e basta.

Il mio consiglio è di creare una lista delle cose da fare e ordinarle per importanza e urgenza.  A questo punto concentrati solo su quella in cima alla lista fino ad averla portata a termine. E così via.

4. Evita di fare multitasking.

A volte anche un’attività importante può essere una perdita di tempo. Mi spiego meglio: se mentre fai una cosa decidi di portarne avanti un’altra contemporaneamente, si verificherà una dispersione delle tue energie. Anche se entrambi gli impegni sono ugualmente importanti.

L’approccio corretto per aumentare la tua produttività è focalizzarsi su una sola attività alla volta. Investi tutta la tua attenzione ed energie su di essa, così da finirla il prima possibile e con il risultato migliore. A questo punto, sei libero di passare alla successiva.

5. Fissa delle scadenze.

Arriviamo all’ultima – ma non meno importante! – abitudine per migliorare il tuo time management. Si tratta dell’utilissima pratica di fissare delle scadenze per tutti i tuoi impegni, attività e obiettivi.

Entro quando devi portare a termine una determinata cosa affinché tu ne possa trarre il massimo beneficio e il risultato migliore?

Rispondi a questa domanda e segnati quel momento sul tuo calendario. Altrimenti finirai col procrastinare tutto all’infinito.

Integra subito queste abitudini nella tua routine e vedrai che la gestione del tuo tempo migliorerà sensibilmente.

Per aumentare la tua produttività, scopri anche il mio Metodo a 5 Step per Raggiungere i Tuoi Obiettivi Più Facilmente

Sei in cerca di ulteriori strategie per gestire il tuo tempo? Iscriviti ora GRATIS al gruppo RISERVATO Facebook

Ci sei quasi... 80%

Inserisci la tua email per ricevere subito la Checklist gratuita

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell’informativa resa dell’ Art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR)